Sezioni Api e Pulcini - scuola dell'Infanzia "Marconi" - Cinisello Balsamo - 12 giugno 2008
Oggi c'un sole caldo, a tratti anche si sente anche l'afa.
            I bambini sono puntuali all'appuntamento presso l'autostrada: da qui 
            subito ci incamminiamo per un lungo tratto di parco verso la zona 
            di bosco situata all'interno della recinzione delle scuole del Parco 
            Nord.
Ci mettiamo all'ombra, seduti nel prato. 
            Vi ricordate che cosa abbiamo fatto insieme durante il nostro primo 
            incontro?
            Abbiamo soprattutto raccolto molti materiali nel bosco - foglie, rametti, 
            ghiande, fiori, sassi, cortecce, ... Ma soprattutto ci ricordiamo 
            del vento, che era fortissimo e che ci ha costretti, ad un certo punto, 
            ad uscire fuori.
E a scuola avete preparato due bellissimi cartelloni - uno riguardante 5 oggetti naturali e i loro possibili utilizzi ... sasso, foglie, legno, ghianda, corteccia
E l'altro invece analizza le possibili funzioni di 5 oggetti artificiali ... matita, pongo, pennello, tappi, carta crespa
Inoltre avete realizzato un piccolo "castello" con dei sassi ...

Un ventaglio fatto con le foglie ...

Un vestito per bambole realizzato con la carta crespa ...
Un penna per scrivere sulla terra ...
Una maracas con i tappi di plastica ...

Veramente un bel lavoro, ricco e interessante!
Ora finalmente possiamo metterci al lavoro.
            Per prima cosa rovescio sul prato il grosso sacco con dentro un mucchio 
            di oggetti (gli oggetti del Barattone di Brighillo).
            Ogni bambino dovrà sceglierne uno ...

Quindi ci mettiamo in cerchio, ogni bambino dice il nome dell'oggetto 
            che ha scelto, poi ci "leghiamo" con varie cordicelle gli 
            uni a gli altri cercando delle corrispondenze a due a due - "con 
            il mio gioco posso giocare con ... che ha quest'altro gioco".
            Alla fine si crea una fitta ragnatela, che non è proprio come 
            quella del ragno ... ma indica dei legami, dei rapporti, dei collegamenti, 
            proprio come come succede con le cose della natura.

Adesso dobbiamo fare un gioco - anche insieme ai Pesci e ai Topolini. Ci dividiamo a coppie (e un terzetto) e lascio un oggetto ad ogni coppia. Questi dovranno andare a nasconderlo in un certo luogo che indicherò io ...
 
            
 
            

Quindi accompagno i Pulcini e le Api da Alessandra 
            e prendo con me i Pesci e i Topolini.
            Vediamo se loro riescono o trovare gli oggetti che abbiamo appena 
            nascosto!
 
            
Quattro oggetti sono "facili" da trovare ... gli altri 
            tre un po' meno. Ma alla fine ce la fanno!
            Così come anche i miei amici tornano vittoriosi dalla ricerca 
            insieme ad Alessandra.
Coem ultima cosa vi consegno una striscia di cotone bianco con un bel timbro di Brughillo nel mezzo. Iniziamo a personalizzarla con i pennarelli ...

 
            

A scuola continuerete questo lavoro perchè ora non avete più tempo.
Ciao a tutti e buone vacanze!